Italia – Artista
Riccardo
Garlato
–
Biografia
Riccardo Garlato. Sono nato a Jesolo il 19 giugno dell’ottantatré, alle 18:30 in un caldo pomeriggio estivo.
Di li a poco (18:35) tireranno fuori dal pancino di mia mamma quello che per i prossimi 37 anni mi accompagnerà praticamente ovunque, mio fratello Enrico.
Sin da piccolo amavo il disegno e creare. Ricordo ancora che il mio maestro di elementari mi spingeva a copiare i quadri di Van Gogh, chissà cosa aveva visto in me. Finite le elementari e le medie (con non poche difficoltà perché odiavo i miei compagni di classe ed ero uno di quelli che venivano reputati “sfigati”) ho proseguito il mio percorso formativo in quel di Mestre, scegliendo come indirizzo per specializzarmi l’A.M. Mozzoni, istituto professionale di grafica… Non sapevo esattamente cosa fosse e, sono stato fortunato, perché è diventato il mio lavoro e mi piace molto farlo. Gli anni delle superiori passarono in un battibaleno, tra lavoro nel weekend, lavoro in stagione estiva e imparare a usare il computer. Finita la scuola inizia a lavorare nei locali notturni e nei ristoranti.
Feci qualche esperienza in studio di grafica tra il 2007 e il 2008, ma preferivo continuare a lavorare in bar, i guadagni erano migliori e potevo avere qualche cliente per la creazione di loghi, brochure e locandine..
Tra il 2008 e il 2009 lavorai presso uno studio di Cavallino, si occupava di cartellonista, immagine coordinata ma nulla di entusiasmante, diciamo più un lavoro di tipografia, e fu cosi che comincia a odiare la vita in studio e sopratutto, la poca professionalità del mondo della grafica pubblicitaria..
Nel 2009 mi trasferii a Treviso, iniziai a lavorare all’Home Rock Bar (il nome e il logo sono farina del mio sacco) come grafico, art director, fonico, barista e tecnico informatico… Infatti non durai molto, verso ottobre del 2011 levai le ancore per provare a intraprendere la carriera da freelance, dando vita a indastria.eu Tra il 2009 e il 2011 cominciai a lavorare con software di animazione e 3D, iniziai anche a conoscere il mondo della fotografia, dei video..
Agli inizi del 2013 trovai una collaborazione con uno studio di Treviso, studio che poi divenne il mio posto fisso (e la mia morte creativa) fino a marzo 2016. Ero l’art director dello studio, mi occupavo di tutto, video in motion graphics, gestione dei file, gestione di un’intere rivista e di un CMS per la creazione di palinsesti per le sale d’attesa. Ci si occupava principalmente del settore medicale e lo odiavo, ero stufo marcio di lavorare facendo cose di dubbio gusto, me ne andai per tornare a fare il freelance, lavorando da casa e offrendo ai miei clienti un prodotto a 360 gradi, dal logo al video fatto come si deve..
Tra il 2017 e il 2018 sono stato impegnato come docente presso un ente di Padava, di Mestre e di Treviso per la regione veneto. Sono tutt’ora docente per la regione e per il portale di formazione Docety..
Nel 2018 ripresi in mano il mio canale Youtube e, da amante del mondo Sci-fi e Mecha, finii col fare recensioni e qualche timido approccio con lo stop motion. Ciò mi permise di collaborare con Hasbro..
Mi stufai presto di fare recensioni, non era un qualcosa di mio e, solo a metà del 2019 convertii il canale in lingua inglese per raggiungere più utenti con l’intendo di diventare partner di Yuotube. Comincia a pubblicare video più tecnici, dove mostravo e spiegavo come costruire dei model kit, con un gozzilione di tecniche diverse e led. La monetizzazione arrivo poco dopo..
Nell’ottobre 2019 arrivai secondo al GBWC Italia, torneo internazionale indetto da Bandai..
Adesso sono sempre un freelance, gestisco il mio canale Youtube e produco alcuni prodotti in 3D che vendo sul mio sito..