Marocco – Artista

Mounat
Charrat

Nome opera

Matière grise
Ho chiamato le mie opere «matière grise» (in italiano, materia grigia) per l’interconnessione che l’essere umano ha con la pietra. Ci interconnettiamo con le pietre in modo organico evocando un senso di spiritualità, coscienza umana e illuminazione.
Mounat Charrat

Anno

2020
mounat-charat-artist-marocco-moi-aussi-art-gallery

Matière grise #01

mounat-charat-artist-marocco-moi-aussi-art-gallery

Matière grise #02

mounat-charat-artist-marocco-moi-aussi-art-gallery

Matière grise #03

mounat-charat-artist-marocco-moi-aussi-art-gallery

Matière grise #04

Biografia

Mounat Charrat è nata a Casablanca, dove tuttora vive e lavora. Insieme al diploma in lingue straniere applicate, ha ricevuto una formazione artistica a Parigi presso l’Académie Julian e l’Académie Charpentier. Dall’inizio degli anni 2000, Mounat ha sviluppato una pratica artistica proteiforme che mette in discussione il tema della condizione umana in modo poetico e filosofico. Attraverso la diversità dei mezzi utilizzati, esplora instancabilmente la storia universale dell’individuo ed esamina in modo più particolare il rapporto memoriale e intimo che mantiene con il mondo in cui si evolve, l’artista cerca la retorica attraverso una modalità operativa interrotta lasciando spazio alle casuali intuizioni, dove è determinante la nozione di tempo, spazio e gioco. Ha partecipato a numerose mostre in Marocco e all’estero: Sens et contre sens, Installazione presso l’Istituto Francese (Casablanca), Giornate Culturali del Marocco (Isole Canarie), Galerie Mohamed El Fassi, (Rabat), Cité Internationale des Arts, (Parigi), Galerie Crous Beaux-Arts, (Parigi), Galerie Shart, (Casablanca), Nature et paysage, Société Générale, (Casablanca), Insoumission, (Marrakech, Ginevra, New York), Persona, galleria Yakin & Boaz, Casablanca, Marocco. Donne artiste marocchine della modernità 1960-2016, MMVI, Rabat, Marocco. Presente anche in alcune biennali tra cui la Biennale di Casablanca (2012), Off Biennale Dakar’t al Comptoirs du rivière di Saint Louis (2012). Il suo lavoro appare in diverse importanti collezioni, come il Museo di arte contemporanea di Rabat (Rabat), Société Générale, (Casablanca) Groupe Alliance, (Casablanca), Collection Sauvage, (Parigi), Mairie du Mans (Le Mans).