Albania – Artista

Kreshnik
Sulejmani

Nome Opera

Arrocco
L’arrocco è una particolare mossa nel gioco degli scacchi. Infatti, è l’unica mossa che permette di muovere due pezzi contemporaneamente, inoltre è una mossa sia difensiva che positiva ed indica un punto di arrivo, ma anche uno di partenza.
Kreshnik Sulejmani

Anno

2021

Contatti

artist-kreshnik-sulejmani-moi-aussi-art-gallery
Arrocco

Biografia

Kreshnik Sulejmani è un artista albanese con base a Trieste.

 

Carriera artistica

2019
“InsidersECC”, Palazzo Mora, Venezia. Dal 1 al 24 novembre. Idea e organizzazione di Emma Soletti. Progetto promosso da European Cultural Center.
Residenza artistica nell’ambito della manifestazione “Harvest 2019” – Agricoltura arte comunità. Dal 16 al 21 settembre. Dordolla, Moggio Udinese, Udine. Evento organizzato dall’associazione “Cort dai Gjats”. Iniziativa finanziata dalla Regione FVG.
2017
“Ombre”, collettiva a cura del’Associazione Culturale ZolfoRosso per l’Artnight Venezia. 17 giugno, presso ZolfoRosso, Santa Croce, Venezia.
2015
“Interaction Generation” Atelier 3 + 10, Associazione Culturale Internazionale, Mestre. Dal 27 ottobre al 10 novembre.  Mostra a cura di Saverio Simi de Burgis.
Residenza artistica nell’ambito dell’iniziativa “Harvest 2015” Alpsculture.
Festival di Cultura contadina, Arte e Comunità. Val Aupa, Moggio Udinese. Dal 19 al 25 ottobre.
Evento organizzato dalle associazioni La Cort dai Giats e Menti Libere, con il Patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia.
“Zoomaginario – Bestiario fantastico: uno zoo parallelo e impossibile”.Dal 12 giugno al 31 ottobre presso il bioparco ZOOM a Cumiana, Torino.A cura di Francesca Canfora e Daniele Ratti; in collaborazione con Paratissima.
2014
“Kikira”, personale alla Fenice Gallery, Venezia. Dal 19 aprile al 17 maggio. Mostra a cura di Cecilia Tirelli.
“NOW – Contemporary Art Exposition”, dal 20 al 28 settembre, presso la villa Farsetti di Santa Maria di Sala, Venezia. Progetto a cura del Collettivo Nomoi.
“Art Souvenir Al-bunduqiyya”, a cura di Cecilia Tirelli. La Fenice Gallery, Venezia.
2013
“Caleidoscopio contemporaneo”, mostra nell’ambito dell’iniziativa “Buon Natale 2013” promossa dalla Camera di Commercio di Trieste, a cura dell’Associazione Juliet. Progetto del Collettivo Nomoi presentato da Luft-Associazione Culturale per la Salvaguardia del Futuro Panorama Artistico; coordinato da Francesca Zucca. Dal 13 dicembre al 20 gennaio, Luisi Art & Space, Trieste.
“Anima montis- Riflessioni sullo spazio come luogo”, meditazioni artistiche ed esplorazioni tra natura e cultura. A cura di Gianna Genero, Kaspar Nickles, Ernesto Paulin. 31 agosto, Dordolla, Moggio Udinese, Udine.
“Alla fonte dell’Arte” – Giovani artisti a Caldonazzo. Dal 29 agosto al 1° settembre alla Casa della Cultura, Caldonazzo, Trento. A cura di Stefania Simeoni.
“Distanze incolmabili”, presso la Saletta d’oriente, chiesa di San Pantalon, Venezia. Dal 28 giugno al 7 luglio. A cura di Tommaso Squaiera.
2012
“Una gondola sul lago”, Centro d’Arte “La Fonte”, dal 25 al 29 luglio, presso l’ex Caseificio, Caldonazzo, Trento. A cura di Stefania Simeoni e Francesca Zucca.
“Falso”, workshop agli studi della Bevilacqua LaMasa, Giudecca, Venezia. A cura di Chiara Sorgato. 14 Settembre.
2009
“Collezione Al-bunduqiyya”, in veste di assistente di Maurizio Mercuri, 3 giugno, presso La Corte dell’Orso, Venezia.  Evento a cura di Cecilia Tirelli.