Albania – Artista
Greta
Pllana
–
Nome opera
Nella mia ricerca artistica ricorrono spesso i temi dell’identità e della memoria, ma l’obbiettivo è quasi sempre quello di ricercare una realtà astratta e sospesa, come “congelata”, diventa importante quindi la rappresentazione di uno stato d’animo più che di uno stato reale di vita quotidiana. “Roots” nasce proprio dall’esigenza di combinare questi elementi in un’unica opera, interfacciandoli però con la natura, tema anche quest’ultimo ricorrente nella mia ricerca. Il paesaggio e la natura diventano una sorta di collante che permette la messa a fuoco della relazione fra il territorio e il singolo individuo, questo riflette un’ambiguità e uno spaesamento con cui siamo chiamati ad interfacciarci quotidianamente.
Greta Pllana
Anno
Contatti

Biografia
Greta Pllana (1992) nasce a Durazzo, Albania. Studia all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove nel 2020 consegue il diploma ed un periodo all’AVU Fine Arts Academy di Praga. Vive e lavora a Treviso.
2020 Shifting Horizons – Mostra personale, Curva Pura, Roma, dal 5 novembre Cosa Manca? Il diario delle assenze – Mostra collettiva a cura di Federica Luser e Iva Lulashi, Spazio Trart, Trieste, 16 ottobre – 15 novembre. 2019 Finalista 20° Premio Cairo – Palazzo Reale, Milano (MI), 21 novembre – 27 novembre Finished Unfinished Spaces – arte contemporanea – Mostra collettiva a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin, Cervignano del Friuli, 13 aprile – 04 maggio Beyond Painting 2 – Mostra tripersonale a cura di Luigi Meneghelli, La Giarina Arte Contemporanea, Verona, 26 gennaio – 24 aprile. 2018 Inserimento in archivio pubblico nazionale albanese “Harabel Contemporary Art Platform”, dal 23 marzo MigrArt in Residence – Primo programma di residenza d’arte contemporanea a cura di Eva Comuzzi, Lignano Sabbiadoro, 06 marzo – 11 marzo. 2017 Esposizione collettiva dei finalisti Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee 2016, a cura di Carlo Sala, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, 25 novembre – 17 dicembre Premio Pio Alferano 2017 – Mostra collettiva “I novantiani. Giovinezza della pittura. Censimento primo” a cura di Camillo Langone, Castello dell’Abate, Castellabate, 20 luglio – 30 settembre Non fronda verde, ma di color fosco, Villa Fosca, Cordenons 100ma Collettiva dei Giovani Artisti della Bevilacqua La Masa, Galleria di Piazza San Marco, Venezia, 17 dicembre – 22 gennaio Uncomfortable trip – Esposizione personale, Tulla – Culture Center, Tirana (Albania), 14 dicembre – 14 gennaio. 2016 Esposizione collettiva dei finalisti Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee 2016, a cura di Carlo Sala, Villa Brandolini, Pieve di Soligo, 26 novembre – 18 dicembre Esposizione collettiva dei finalisti PREMIO COMBAT PRIZE 2016, Museo G. Fattori, Livorno, 25 giugno – 16 luglio Vincitrice della sezione pittura Esposizione collettiva “TERRE – FERME” a cura di Saverio Simi de Burgis, Atelier 3+10, Venezia – Mestre, 09 giugno – 30 giugno. 2015 Esposizione collettiva “Albanian Contemporary Artist Salon”, Museo Storico Nazionale, Tirana (Albania), 01 novembre – 09 novembre Progetto espositivo opere su carta “Some Velvet Drawings” Art Verona, Padiglione 12, a cura di Eva Comuzzi, Verona, 16 ottobre – 19 ottobre Esposizione collettiva dei finalisti PREMIO COMBAT PRIZE 2015, ex Granai di Villa Mimbelli, Livorno, 27 giugno – 25 luglio Esposizione collettiva ARTEFATTO10_RESET, Palazzo Gopcevich, Trieste, 15 maggio – 02 giugno. 2013/2014 Atelier F, Workshop a cura di Carlo Di Raco, Forte Marghera – Venezia Workshop ed esposizione collettiva, Festival Art Kontact, Porto Palermo, Albania. 2012/2013 Esposizione collettiva “Art Night”, Accademia Di Belle Arti Di Venezia, Venezia Esposizione collettiva “Distanza incolmabile”, Saletta d’oriente, Venezia Atelier F, Workshop a cura di Carlo di Raco, Forte Marghera – Venezia.