Ciao a tutti,
Mi chiamo Andrea Zampol D’Ortia e da molti anni mi suddivido tra il mondo dell’arte e quello più terreno e meno emozionale relativo alla commercializzazione dell’Occhiale. Al mondo dell’arte devo molto per quello che quotidianamente mi dà come, per esempio, numerose collaborazioni con artisti, ne cito alcuni: lo scultore del ferro Giovanni Casellato, il fotografo Christian Tasso, il maestro del vetro Mauro Bonaventura, curando la loro crescita attraverso mostre, pubblicazioni di libri, eventi in diverse parti del mondo, da Venezia, al Marocco, alla Francia.
Ho collaborato inoltre come consulente esterno e curatore indipendente durante due biennali di Venezia con la ECC (www.ECC-italy.eu) a Palazzo Mora, ho anche organizzato meeting legati al mondo dell’arte e della finanza con la finalizzazione di promuovere nuovi protagonisti nel mondo dell’arte. Per esempio, nel 2017, in collaborazione con l’azienda di occhiali Thema Optical, ho realizzato un progetto che avevo in mente da anni dedito a lanciare un nuovo brand nel panorama internazionale dell’Occhiale: O Six for Art. Attraverso una call, ho invitato giovani artisti di tutto il mondo a partecipare ad un concorso, nel quale attraverso la loro fantasia e creatività, dovevano realizzare un occhiale. È stato un vero successo!
Mi sono pervenuti decine di progetti da giovani artisti di tutto il mondo e i 6 vincitori, oltre ad un premio in denaro e alla pubblicazione di un book da me realizzato e distribuito in tutto il mondo, hanno avuto per 6 mesi, durante la Biennale d’Arte di Venezia 2017, presso Palazzo Mora, la possibilità di essere esposti e ammirati da migliaia e migliaia di visitatori da ogni parte del globo, godendo di una visibilità unica.

Perché vi invio questa mia mail…l’arte ha la funzione di unire gli animi in modo puro ed immediato, ha un linguaggio tutto suo e dà modo alle persone di interagire, di conoscersi e di condividere bellezza.

Da circa un anno ho deciso di intraprendere un progetto che collegasse i miei due mondi, una sorta di punto d’incontro, dove un artista si ritrova ad avere spazi e forme altrettanto atipiche, una nuova tela/scultura (un occhiale) su cui dipingere e scolpire, cercando di esprimere la propria genialità e follia. L’ho chiamato “Moi Aussi…”.

Non è stato facile, prima ho dovuto trovare artigiani che mi spiegassero i limiti del materiale che compone l’occhiale (acetato di cellulosa) e poi sperimentare: come inserire una pietra, come incidere, come bruciare, rigare, dipingere… Contemporaneamente ho voluto creare un sito internet (dopo vi spiegherò il perché…) già attivo sul web e sempre aggiornato con l’aggiunta di nuovi artisti, dove attraverso un video e delle immagini cerchiamo di spiegare la filosofia di “Moi Aussi…”. Quello che io sto cercando sono artisti interessati al progetto, ad una sfida inedita. Sono sincero, non ci sono compensi.

Quello che vi sarà dato in cambio è la comunicazione attraverso il mio vasto network nel mondo dell’arte, facilitato anche dal fatto che vivo a Venezia e alla mia partecipazione agli eventi più importanti nel mondo dell’arte: 1.54 Africa – Art Basel Basilea e Miami – TEFAF – e molti altri. Nel nostro sito web è presente una vera e propria Art Gallery dove saranno rappresentate le vostre tele/sculture (occhiali) con le relative descrizioni che ne raccontano l’essenza, la vostra storia e i link ai vostri siti web e social network.

A tutti coloro che vorranno aderire al progetto “Moi Aussi…” sarà inviata una scheda tecnica, dove ci saranno 4 forme di tele/sculture (occhiali) rigorosamente nere, in scala 1/1, sulle quali voi darete sfogo alla vostra fantasia e vi potrete sempre confrontare con me e il mio Team se vi sono dubbi. Oltre alla scheda tecnica riceverete video e fotografie come esempi di lavorazioni possibili da realizzare su queste insolite tele/sculture.

Una volta che deciderete come interpretare l’opera, vi invieremo gli occhiali da voi scelti. Infatti, sarete voi a lavorare, agire, creare, distruggere o plasmare in totale libertà su questo oggetto: sentitevi liberi di stravolgerne l’anima e l’essenza, questi occhiali non sono destinati ad essere indossati, ma, ancora una volta, saranno la vostra nuova tela/scultura.

Non tutti i progetti saranno scelti, prima li condividerò con dei curatori, collezionisti, artisti e quindi vi sarà comprensibilmente una selezione.

A proposito, non c’è un tema: il mio desiderio è che possiate dare sfogo ad una interpretazione libera da schemi. È la vostra anima che deve parlare. Una volta realizzata l’opera, all’interno dell’asta di ogni modello sarà riportato il vostro nome (es. “AAAAAAAAAAAAAAA for Moi Aussi…”) come ulteriore vettore di visibilità. Una volta che riceveremo la vostra opera d’arte, questa diventerà parte integrante dell’ART GALLERY all’interno del nostro sito, per diffondere il progetto con il vostro nome e le vostre opere. Chi vorrà contattarvi direttamente lo potrà fare, questo è quello che io posso darvi in cambio, visibilità e comunicazione, ingredienti indispensabili per la carriera di un artista.

Infine, ci tengo a ribadire che potrete contattarmi e contattarci per qualsiasi dubbio o problema, anche solamente per conoscerci ed alimentare reciprocamente la nostra esperienza attraverso la magia e la bellezza dell’arte.

Grazie per la fiducia,

andrea-zampol-dortia-moi-aussi-signature-bk

Download scheda tecnica:

Versione italiana
Versione inglese
Mi chiamo Andrea Zampol D’Ortia e da molti anni mi suddivido tra il mondo dell’arte e quello più terreno e meno emozionale relativo alla commercializzazione dell’Occhiale. Al mondo dell’arte devo molto per quello che quotidianamente mi dà come, per esempio, numerose collaborazioni con artisti, ne cito alcuni: lo scultore del ferro Giovanni Casellato, il fotografo Christian Tasso, il maestro del vetro Mauro Bonaventura, curando la loro crescita attraverso mostre, pubblicazioni di libri, eventi in diverse parti del mondo, da Venezia, al Marocco, alla Francia. Ho collaborato inoltre come consulente esterno e curatore indipendente durante due biennali di Venezia con la ECC (www.ECC-italy.eu) a Palazzo Mora, ho anche organizzato meeting legati al mondo dell’arte e della finanza con la finalizzazione di promuovere nuovi protagonisti nel mondo dell’arte. Per esempio, nel 2017, in collaborazione con l’azienda di occhiali Thema Optical, ho realizzato un progetto che avevo in mente da anni dedito a lanciare un nuovo brand nel panorama internazionale dell’Occhiale: O Six for Art. Attraverso una call, ho invitato giovani artisti di tutto il mondo a partecipare ad un concorso, nel quale attraverso la loro fantasia e creatività, dovevano realizzare un occhiale. È stato un vero successo!
Mi sono pervenuti decine di progetti da giovani artisti di tutto il mondo e i 6 vincitori, oltre ad un premio in denaro e alla pubblicazione di un book da me realizzato e distribuito in tutto il mondo, hanno avuto per 6 mesi, durante la Biennale d’Arte di Venezia 2017, presso Palazzo Mora, la possibilità di essere esposti e ammirati da migliaia e migliaia di visitatori da ogni parte del globo, godendo di una visibilità unica. Perché vi invio questa mia mail…l’arte ha la funzione di unire gli animi in modo puro ed immediato, ha un linguaggio tutto suo e dà modo alle persone di interagire, di conoscersi e di condividere bellezza. Da circa un anno ho deciso di intraprendere un progetto che collegasse i miei due mondi, una sorta di punto d’incontro, dove un artista si ritrova ad avere spazi e forme altrettanto atipiche, una nuova tela/scultura (un occhiale) su cui dipingere e scolpire, cercando di esprimere la propria genialità e follia. L’ho chiamato “Moi Aussi…”. Non è stato facile, prima ho dovuto trovare artigiani che mi spiegassero i limiti del materiale che compone l’occhiale (acetato di cellulosa) e poi sperimentare: come inserire una pietra, come incidere, come bruciare, rigare, dipingere… Contemporaneamente ho voluto creare un sito internet (dopo vi spiegherò il perché…) già attivo sul web e sempre aggiornato con l’aggiunta di nuovi artisti, dove attraverso un video e delle immagini cerchiamo di spiegare la filosofia di “Moi Aussi…”. Quello che io sto cercando sono artisti interessati al progetto, ad una sfida inedita. Sono sincero, non ci sono compensi. Quello che vi sarà dato in cambio è la comunicazione attraverso il mio vasto network nel mondo dell’arte, facilitato anche dal fatto che vivo a Venezia e alla mia partecipazione agli eventi più importanti nel mondo dell’arte: 1.54 Africa – Art Basel Basilea e Miami – TEFAF – e molti altri. Nel nostro sito web è presente una vera e propria Art Gallery dove saranno rappresentate le vostre tele/sculture (occhiali) con le relative descrizioni che ne raccontano l’essenza, la vostra storia e i link ai vostri siti web e social network. A tutti coloro che vorranno aderire al progetto “Moi Aussi…” sarà inviata una scheda tecnica, dove ci saranno 4 forme di tele/sculture (occhiali) rigorosamente nere, in scala 1/1, sulle quali voi darete sfogo alla vostra fantasia e vi potrete sempre confrontare con me e il mio Team se vi sono dubbi. Oltre alla scheda tecnica riceverete video e fotografie come esempi di lavorazioni possibili da realizzare su queste insolite tele/sculture. Una volta che deciderete come interpretare l’opera, vi invieremo gli occhiali da voi scelti. Infatti, sarete voi a lavorare, agire, creare, distruggere o plasmare in totale libertà su questo oggetto: sentitevi liberi di stravolgerne l’anima e l’essenza, questi occhiali non sono destinati ad essere indossati, ma, ancora una volta, saranno la vostra nuova tela/scultura. Non tutti i progetti saranno scelti, prima li condividerò con dei curatori, collezionisti, artisti e quindi vi sarà comprensibilmente una selezione. A proposito, non c’è un tema: il mio desiderio è che possiate dare sfogo ad una interpretazione libera da schemi. È la vostra anima che deve parlare. Una volta realizzata l’opera, all’interno dell’asta di ogni modello sarà riportato il vostro nome (es. “AAAAAAAAAAAAAAA for Moi Aussi…”) come ulteriore vettore di visibilità. Una volta che riceveremo la vostra opera d’arte, questa diventerà parte integrante dell’ART GALLERY all’interno del nostro sito, per diffondere il progetto con il vostro nome e le vostre opere. Chi vorrà contattarvi direttamente lo potrà fare, questo è quello che io posso darvi in cambio, visibilità e comunicazione, ingredienti indispensabili per la carriera di un artista. Infine, ci tengo a ribadire che potrete contattarmi e contattarci per qualsiasi dubbio o problema, anche solamente per conoscerci ed alimentare reciprocamente la nostra esperienza attraverso la magia e la bellezza dell’arte.

Grazie per la fiducia,

andrea-zampol-dortia-moi-aussi-signature-bk

Download scheda tecnica:

Versione italiana
Versione inglese