I cookie sono stringhe di testo che i siti web (cd. publisher o “prima parte”) visitati dall’utente ovvero siti o che web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano – direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “terze parti” – all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo. I terminali cui ci si riferisce sono, ad esempio, un personal computer, un tablet, uno smartphone, ovvero ogni altro dispositivo in grado di archiviare informazioni. (…) Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando per navigare nel sito. ” (fonte Linee guida cit.).
Ai fini che qui interessano, i cookie di possono distinguere in:
– cookie tecnici, utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1 del Codice).
I cookie tecnici non richiedono il consenso dell’interessato.
– cookie di profilazione, utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile inviare messaggi pubblicitari sempre più mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete. (fonte Linee guida cit.).
I cookie si distinguono, altresì, in cookie di prime parti e di terze parti, a seconda del soggetto che li installa.
I cookie possono anche essere utilizzati, tra l’altro, per valutare l’efficacia di un servizio della società dell’informazione fornito da un publisher, per la progettazione di un sito web o per contribuire a misurarne il “traffico”, cioè il numero di visitatori anche eventualmente ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione o altre caratteristiche. Affinché i cookie analytics siano equiparati ai tecnici è indispensabile precludere la possibilità che si pervenga, mediante il loro utilizzo, alla diretta individuazione dell’interessato (cd. single out), il che equivale impedire l’impiego di cookie analytics che, per le loro caratteristiche, possano risultare identificatori diretti ed univoci.
I cookie installati da questo sito
Il presente sito, di proprietà di Andrea Zampol D’Ortia, Borgo Valbelluna (BL), via Piave 50, che assume, pertanto, la qualità di titolare del trattamento, utilizza i seguenti cookie.
Cookie
Funzione
Cookie “analytics” utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Tali cookie, anonimi, raccolgono informazioni su come è utilizzato un sito internet e consentono al suo proprietario di avere una migliore conoscenza dei propri utenti e di migliorare il funzionamento del sito stesso. Informativa di Google reperibile al seguente link: art@moiaussi.it.
Durata
Un anno.
Informazioni utili sui cookie e sulle modalità con le quali gestirli o disabilitarli, sono disponibili a questi indirizzi: http://www.allaboutcookies.org; www.youronlinechoices.eu.
Per saperne di più
Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei cookie ciascun interessato potrà rivolgersi direttamente al titolare, a mezzo e-mail, al seguente indirizzo: art@moioussi.it.